![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjbCLk_V_Knw0imyYtnYBnVqwnENsq0rmtdrZ9VyGt-vw6N6A-8f1dwfoN-NeqzbKk5brhzd9QJ_YokgO3K4obe9MOxsKJvAieoHSwyGK6sEZcBVwyfpj3CzlLCYKydKamfzvRX8sQpFPo/s200/girodivalrzer.jpg)
Ne è nato uno spettacolo emozionante ed evocativo imperniato sul filo dei ricordi, delle sensazioni e dei racconti legati alla musica e alla magia delle note che portano con sè il sapore di tempi passati, ma sempre vivi e attuali nei cuori dei protagonisti e non solo.
Come ricordato dai membri dell'associazione che ha guidato questo laboratorio teatrale, ancor più che il risultato finale, ciò che conta maggiormente in questo tipo di rappresentazioni è il lavoro preparatorio attraverso il quale sono nati gli spunti e le memorie all'origine della rappresentazione e grazie al quale i partecipanti si sono avvicinati a quelli che sono principi cardine del teatro sociale. Un teatro, forse ancora poco noto ai più, che sta vivendo però un sempre più rapido sviluppo anche nel territorio pavese e che fa della condivisione, della partecipazione attiva, dello stare insieme, della discussione e dell'elaborazione di nuovi e profondi legami sociali la sua forza. Una forza potente che colpisce lo spettatore e che, risentendo notevolmente anche del legame con il territorio, è in grado di generare uno spettacolo nello spettacolo scaturito dalla risposta -talvolta anche decisamente attiva- da parte della numerosa platea: dei coetanei e conoscenti dei protagonisti che rivedono sul palco un patrimonio di immagini condivise e dei più giovani che entrano in contatto con un mondo in parte nuovo e affascinante.Ecco allora che tra le note dei loro brani preferiti e delle filastrocche della loro infanzia, gli anziani si fanno assoluti protagonisti di un mondo in bilico tra passato e presente, fatto di corteggiamenti, battibecchi, dichiarazioni d'amore, giochi e riunioni tra amici.
A permeare l'atmosfera la loro palpabile ansia da palcoscenico che si trasforma in impegno, dedizione, emozione ed entusiasmo. Un entusiasmo e una capacità comunicativa che fanno centro e che aprono uno squarcio su una potenzialità del teatro che, talvolta, viene dimenticata davanti a spettacoli, per così dire, convenzionali e che in una domenica pomeriggio in un piccolo teatro di quartiere è stato un vero piacere riscoprire.
VOTO:
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiDCCdK39IEBOO0lWcX5j_hPxYYSG6-RcQ3bBpHgynO19VEHbJw7-s8Ctp43vTao1jniUWQMhGrxq2aIwO31IVtwym7qh8Yvm-QUhC51_b09of9gTniuNUPEcLYBJn4sqk-qGPmrxiloQY/s200/maschera_tagliata.gif)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiDCCdK39IEBOO0lWcX5j_hPxYYSG6-RcQ3bBpHgynO19VEHbJw7-s8Ctp43vTao1jniUWQMhGrxq2aIwO31IVtwym7qh8Yvm-QUhC51_b09of9gTniuNUPEcLYBJn4sqk-qGPmrxiloQY/s200/maschera_tagliata.gif)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiDCCdK39IEBOO0lWcX5j_hPxYYSG6-RcQ3bBpHgynO19VEHbJw7-s8Ctp43vTao1jniUWQMhGrxq2aIwO31IVtwym7qh8Yvm-QUhC51_b09of9gTniuNUPEcLYBJn4sqk-qGPmrxiloQY/s200/maschera_tagliata.gif)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiDCCdK39IEBOO0lWcX5j_hPxYYSG6-RcQ3bBpHgynO19VEHbJw7-s8Ctp43vTao1jniUWQMhGrxq2aIwO31IVtwym7qh8Yvm-QUhC51_b09of9gTniuNUPEcLYBJn4sqk-qGPmrxiloQY/s200/maschera_tagliata.gif)
Nessun commento:
Posta un commento